17d5375ba0ffb3de92c86adcc6804e0263082da6

LOREM IPSUM

TEL./Fax Studio   Cell. 1       Cell. 2

Ubicazione Studio: Via Cicolella, 3

73100 Lecce (LE)

Veritatem laborare nimis saepe..., exstingui numquam.

0832/349025; 320/4506831; 339/4071099

Studio Ferrari Lecce since 1970 Anatocismo Bancario

dott_danieleferrari@virgilio.it

Copyright 2017 - Studio Ferrari - Lecce P.I. 03754640757

(...) Spesso, quindi, nella parte letterale del contratto verrà stabilito un tasso rispettoso del sistema civilistico italiano circa la maturazione degli interessi, mentre nella realtà fattuale inaspettatamente, verrà utilizzato il c.d. ammortamento alla Francese: ossia un metodo che comporta la restituzione degli interessi mediante l’utilizzo della capitalizzazione composta.

V’è da ricordare che il tasso nominale di interesse pattuito nel contratto di mutuo, non si può assolutamente maggiorare nel piano di ammortamento, né si può mascherare tale artificioso incremento nel piano di ammortamento, poiché il calcolo dell’interesse nel piano di ammortamento deve essere trasparente ed eseguito secondo le regole matematiche dell’interesse semplice. La banca che utilizza nel contratto di mutuo questo particolare tipo di capitalizzazione, viola non solo il dettato dell’art. 1283 c.c. ma anche quello dell’art. 1284 c.c., che in ipotesi di mancata determinazione e specificazione, ovvero incertezza (tra tasso nominale e tasso effettivo del piano di ammortamento allegato al medesimo contratto), impone l’applicazione del tasso legale semplice e non quello ultralegale indeterminato o incerto, Cfr. con sentenza n. 113 del 29/11/2008 del Tribunale di Bari – Sezione distaccata di Rutigliano!

- Sentenza del Tribunale di Rutigliano (Sez. distaccata di Bari) del 29/10/2008 n. 113 (mancata specificazione contrattuale differenza tra tasso nominale e tasso effettivo del piano ammortamento –ammortamento alla francese e interesse composto - nullità clausola determinazione interesse – effetti – applicazione tasso sostitutivo interesse legale semplice (cfr. artt. 1283 e 1284 e 1419 c.c.);

- Sentenza del Tribunale di Larino (Sez. distaccata di Termoli) del 03/05/2012 n. 119 illegittimo il sistema di calcolo alla francese relativo al piano di ammortamento del mutuo).

N.B.1 Confronta anche con la pagina del sito "Sentenze Corti di Merito mutui -ammortamento alla francese-".

N.B.2 Lo Studio Ferrari, nelle proprie perizie sui mutui, sia a tasso fisso che a tasso variabile, dimostra, rata per rata, la presenza dell'anatocismo. Ovvero dimostra, che in ogni rata del piano d'ammortamento, vengono calcolati gli interessi non solo sul debito residuo di cui alla rata in questione, ma anche sulle quote interessi delle rate precedenti!

LOREM IPSUM

TEL./Fax Studio   Cell. 1       Cell. 2

Ubicazione Studio: Via Cicolella, 3

73100 Lecce (LE)

Veritatem laborare nimis saepe..., exstingui numquam.

0832/349025; 320/4506831; 339/4071099

dott_danieleferrari@virgilio.it

Copyright 2017 - Studio Ferrari - Lecce P.I. 03754640757